Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Lat: 37° 49' 3.573693" N - Long: 12° 48' 11.49169" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Già la strada che conduce a Salemi offre qualcosa di indimenticabile: le bellissime distese dei vigneti che hanno avuto un grosso ruolo riguardo la fortuna e la notorietà di questa parte di Sicilia nel mondo, donandoci dei vini pregiatissimi, uno fra tutti il Marsala.
E' tra queste colline che sorge Salemi, città medievale che si raccoglie intorno al suo castello con un impianto viario arabeggiante costituito da una intricata rete di vicoli ciechi, cortili e ripide scale.
In antichità qui sorgeva la città elima di Halyciae, che fu teatro delle lotte tra Selinunte e Segesta, e fu schierata dalla parte di quest'ultima.
Conquistata dai romani nel 272 a.C., prosperò con gli arabi a partire dall'827; questi le diedero il nome di Salemi.
Nel 1077, con i normanni ebbe un notevole sviluppo, grazie anche alla costruzione del castello.
Tra le mura di quest'ultimo, l'11 dicembre del 1441 si formò una confederazione costituita da Salemi, Mazara, Trapani e Monte San Giuliano unitamente ai baroni di Partanna e Castelvetrano, per la difesa della Regina Bianca di Navarra.
Il 14 maggio del 1860, Giuseppe Garibaldi, grazie all'aiuto del barone Giuseppe Triolo di Sant'Anna di Alcamo, assunse il potere in nome di Vittorio Emanuele II e proclamò simbolicamente Salemi Capitale d'Italia; titolo che la città mantenne per un giorno.
Nel 1968 Salemi fu gravemente danneggiata dal terremoto che scosse tutta la Valle del Belice; per favorire la ricostruzione del vicino paese di Gibellina, Salemi donò una parte del suo territorio, in cui fu costruita la città di Gibellina Nuova.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 667 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
