Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: nella valle del Belice, in provincia di Agrigento.
Lat: 37° 47' 26.87863" N - Long: 13° 1' 22.06315" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Giacciono ai piedi del monte Castellazzo i ruderi di Poggioreale; centro agricolo fondato nel 1642 da Francesco Morso.
Sebbene a distanza possa sembrare intatto, Poggioreale è stato distrutto per l'80% dal terribile sisma della sera del 14 gennaio 1968.
All'ingresso si è accolti da un cancello chiuso ed un cartello con su scritto 'Vietato l'accesso' ma, a dispetto di questo e della drammatica situazione conservativa, il luogo è molto visitato, infatti l'accesso è possibile da una stradina laterale.
La vecchia Poggioreale è ormai un paese fantasma; si procede in mezzo ad un silenzio surreale tra i suggestivi pezzi di barocco delle case sventrate e le strade divelte che pur raccontano della vita che si svolse qui un tempo e di cui il paese è rimasto improvvisamente privato in un momento della sua storia in cui ospitava 3188 abitanti.
Si riconoscono ancora il salone del barbiere, l'ufficio postale, la scuola, il municipio, il teatro con i palchetti rimasti all'aperto.
Il crollo del campanile della chiesa madre, avvenuto nel 2009, rende ancora più forte in questo luogo il senso della precarietà umana.
Il degrado e l'abbandono comunque rendono le rovine di Poggioreale un luogo magnifico, diversi registi lo hanno scelto infatti come set per le loro pellicole.
Qui sono state girate scene di tanti film, da "La Piovra" e "L'uomo delle stelle" a "Malena" e "Baaria" di Giuseppe Tornatore.
Inoltre le suggestive rovine sono spessissimo set di numerosissimi reportage fotografici.
Dopo il terremoto del 1968 si ritenne che il ripristino dei ruderi sarebbe stato antieconomico e pericoloso, per cui si decise per l'abbandono e per la costruzione della nuova Poggioreale a pochi chilometri di distanza, dove sorge tutt'oggi.
Negli ultimi anni, grazie ad alcuni volontari ed ad un finanziamento regionale, si stanno cominciando a muovere i primi passi per un progetto di recupero del sito.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 667 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
