Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: a Palermo
Lat: 38° 6' 41.99373" N - Long: 13° 21' 12.08204" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Il Palazzo dei Normanni di Palermo è la sede dell'Assemblea regionale siciliana, inserita nel 2015 nella lista dei luoghi Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
È uno dei monumenti più visitati nell'isola ed è la più antica residenza reale d'Europa; dimora dei sovrani di Sicilia, sorge nella posizione più elevata dell'antico nucleo cittadino.
La prima costruzione è attribuita al periodo della dominazione araba.
I Normanni trasformarono il precedente edificio in un centro polifunzionale che doveva esprimere la potenza della monarchia.
Quattro torri caratterizzano il nucleo principale del palazzo normanno; queste sono collegate tra di loro con un sistema di portici alternati a giardini.
Il complesso era anche collegato direttamente alla cattedrale tramite una via coperta.
Nel 1132 sotto il regno di Ruggero II venne costruita la splendida Cappella Palatina, gioiello di valore assoluto, che divenne il baricentro delle varie strutture in cui il palazzo era articolato.
Federico II di Svevia vi organizzò l’attività amministrativa e quella culturale e vi ospitò la Scuola Poetica Siciliana.
Nella seconda metà del XVI secolo i viceré spagnoli lo elessero a propria residenza, apportando importanti ristrutturazioni finalizzate sia alle esigenze di rappresentanza che a quelle militari, con la creazione di un sistema di bastioni.
I Borbone realizzarono ulteriori sale di rappresentanza (la Sala Rossa, la Sala Gialla e la Sala Verde) e fecero ristrutturare la Sala d'Ercole, così denominata per gli affreschi dedicati alle imprese dell'eroe mitologico.
Oltre alla Cappella Palatina, le parti di costruzione attribuita ai normanni sono la Torre Pisana, sede della stanza del Tesoro, e la Torre della Gioaria, che ospita al piano inferiore la sala degli Armigeri e al piano superiore il cosiddetto "Piano parlamentare", la sala dei Venti e la meravigliosa sala di re Ruggero, decorata con mosaici di scuola bizantina oggetto di ammirazione in tutto il mondo, raffiguranti scene di caccia.
Al secondo piano del palazzo si trovano inoltre la Sala d'Ercole, la Sala Gialla e la Sala dei Viceré; le sale sono collegate alla cosiddetta cripta da due scale laterali; la cripta è in realtà una chiesa di ispirazione bizantina costituita da un vano a pianta quadrata sottostante al presbiterio, suddiviso da due colonne di pietra e caratterizzato da un'ampia abside centrale e da due absidi laterali di dimensioni più contenute.
La stanza di re Ruggero si trova all'interno della Torre Pisana ed è caratterizzata da una decorazione a mosaico risalente al XII secolo.
Orari di apertura: da lunedì a sabato dalle 8:15 alle 17:40, ultimo biglietto ore 17.00.
Domenica e festivi dalle 8:15 alle 13:00, ultimo biglietto ore 12.15.
N.B.: la visita alla Cappella Palatina non è consentita le domeniche e nelle festività comandate dalle ore 9.45 alle ore 11.15 per la funzione religiosa.
Costo del biglietto: da venerdì a lunedì e festivi: intero € 8,50, ridotto € 6,50.
Da martedì a giovedì, o qualora gli Appartamenti Reali non fossero visitabili: intero € 7,00; ridotto € 5,00.
Per info: www.ars.sicilia.it
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 667 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
