Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: nella punta sudorientale della Sicilia
Lat: 36° 42' 57.14299" N - Long: 15° 5' 21.45309" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Pare che il promontorio di Pachino fosse abitato sin dalle prime epoche preistoriche.
Circa 10.000 anni fa fu abitata la grotta Corruggi, nella quale si sono rinvenuti moltissimi reperti archeologici.
Successivamente le abitazioni rupestri si spostarono nella vicina zona denominata "Cugni di Calafarina"; qui nacquero villaggi e necropoli, un dolmen per i defunti ed un forno sotterraneo per la lavorazione dei metalli, i cui resti sono ben visibili e discretamente conservati.
Il territorio di Pachino fu abitato da fenici, greci e romani; questi ultimi ne fecero un centro di attività commerciali e di colonizzazione.
Nel periodo ellenistico vi furono edificati alcuni templi, ancora oggi rimangono i resti di un tempietto votivo agreste in contrada Cugni, che è una sorta di "parco archeologico".
Gli arabi diedero il nome alla frazione di Marzamemi, nella quale costruirono la tonnara, introdussero la coltivazione degli agrumi, bonificarono le campagne e costruirono le saline e i pozzi Senia per l'irrigazione dei campi, di cui uno alle porte di Marzamemi, detto "u puzzu de quattru uocchi", utilizzato nei secoli anche a livello industriale.
Il declino della città iniziò con i normanni, gli aragonesi e gli angioini.
Successivamente nacquero in Sicilia un centinaio di nuove terre feudali.
In questo periodo si determina un sostanziale cambiamento della geografia dell'agro netino, con la fondazione di Pachino e Portopalo.
La storia dell'attuale Pachino ha inizio quando gli Starrabba di Piazza Armerina decisero di risiedere sul territorio per meglio curare i loro interessi ed al fine di acquisire il titolo di conte.
I fratelli Gaetano e Vincenzo Starrabba ottennero dai re borboni l'autorizzazione di fondare una città.
Ferdinando I invitò i vicini maltesi a popolare il nuovo paese e più di trenta famiglie accettarono l'invito.
Le spiagge del territorio di Pachino sono bellissime.
Il mare, limpido e di un intenso azzurro sulla costa ionica è di colore verde smeraldo sulla costa mediterranea, ricco di fauna ittica ed assai pescoso.
La zona è adatta alla pratica sportiva del windsurf.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 666 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
