Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: a Gela
Lat: 37° 4' 18.99624" N - Long: 14° 13' 24.08678" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Le mura Timoleontee di Capo Soprano sono una importantissima testimonianza archeologica del sistema difensivo che cingeva l'antica città greca di Gela nel periodo della sua massima espansione.
Costituiscono uno degli esempi meglio conservati di cinte fortificate del mondo classico.
Si estendono per una lunghezza di trecentocinquanta metri e sono alte circa otto metri, per uno spessore di tre metri.
In età medievale sono servite da cava di pietra.
Sono costituite da un basamento di grossi blocchi di pietra arenaria alto più di tre metri, sopra al quale si sviluppa un tratto di mura realizzato in mattoni crudi di argilla e paglia.
La struttura è databile intorno alla seconda metà del IV secolo a.C.
E' possibile scorgere il basamento di una prima torre e i resti di una seconda torre esposta verso sud-ovest; il basamento di una terza torre sul lato meridionale lascia presupporre che l'intera cinta muraria fosse provvista di torri a tratti regolari.
Si conservano anche le rampe d'accesso al camminamento di ronda.
Dinnanzi a queste mura si consumarono alcune delle più cruenti battaglie tra Greci e Cartaginesi.
Le mura sono esposte in una zona particolarmente ventosa, per cui erano soggette a continuo insabbiamento che ne riduceva l'altezza; questo metteva a rischio la sicurezza della città.
Probabilmente durante un periodo di insabbiamento, a causa di imminente pericolo fu aggiunta la parte sovrastante in mattoni crudi, più economici e veloci da costruire.
Succesivamente furono eseguiti dei rafforzamenti, probabilmente in occasione dell'assedio posto a Gela dal tiranno siracusano Agatocle intorno al 315 a.C.
Venne così giunto trasversalmente alla cortina esterna, un muro a contrafforti caratterizzato da una serie di speroni murari che conferiscono una caratteristica confugirazione a pettine.
Verso nord è stato riportato alla luce il quartiere militare, e poco distante è stato scoperto un vasto quartiere residenziale di epoca timoleontea.
In età medievale tutta la fortificazione era già coperta dalla sabbia delle dune.
Il parco che include le mura è aperto da lunedì a sabato dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Chiuso i festivi.
La prima domenica di ogni mese è aperto solo la mattina con ingresso libero.
Per info tel: 093391226 - 0933930975.
Biglietto d'ingresso: 4 euro.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 666 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
