Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Lat: 37° 58' 37.07690" N - Long: 13° 15' 24.73812" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Portella della Ginestra è stata teatro, il giorno 1 maggio 1947, della prima strage dell'Italia repubblicana.
Le raffiche di mitra si protrassero per circa un quarto d'ora su uomini, donne, bambini ed animali.
Undici furono le vittime di quel giorno, la più piccola una bimba di appena otto anni, Vincenza La Fata, ed una trentina i feriti, anche se molti morirono dopo un certo periodo.
L'eccidio avvenne per opera della mafia e della banda di Salvatore Giuliano.
Nonostante il tempo trascorso, molti dubbi rimangono ancora da chiarire su questo drammatico episodio.
Il memoriale, dell'artista Ettore de Conciliis, è la prima opera di land art in Italia, realizzato tra il 1979 ed il 1980; consiste in numerose iscrizioni incise su pietre locali di grandi dimensioni, tutte poste attorno al "Sasso di Barbato", che indica il punto in cui il socialista italo-albanese Nicola Barbato solitamente parlava alla gente.
Un muro a secco indica la direzione degli spari.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 665 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
