Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: a Palazzolo Acreide
Lat: 37° 3' 16.71112" N - Long: 14° 53' 59.58192" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Nei pressi dell'antica Akrai una piacevole sorpresa impreziosisce l'area archeologica: un antico santuario rupestre della dea Cibele, la Magna Mater, che in passato era il principale della Sicilia in riferimento a questo culto.
Si tratta di un grande complesso di dodici sculture rupestri, oggi denominate "Santoni", ciascuna ricavata in una nicchia.
Il sito è unico al mondo per la grandezza e la completezza delle rappresentazioni, ed è stato datato tra il IV ed il III secolo a.C., quando in Sicilia si era in piena età ellenistica.
In alcune nicchie, oltre alla dea Cibele sono raffigurati anche altri personaggi, tra cui i Galli, sacerdoti della dea, i Coribanti, suoi mitici accompagnatori, i Dioscuri ed altre divinità.
Le statue un tempo erano ornate con stoffe, fiori e gioielli come bracciali e corone in bronzo ed oro.
Pur essendo piuttosto rovinate, le figure mantengono un grande fascino per la suggestione del luogo, molto bello anche dal punto di vista paesaggistico, circondato da alberi di noce, muretti in pietra e piante appartenenti alla macchia mediterranea.
A breve un importante stanziamento permetterà una maggiore valorizzazione del sito.
Per la visita ai Santoni bisogna rivolgersi alla biglietteria della zona archeologica di Akrai.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 665 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
