Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Lat: 37° 57' 16.45125" N - Long: 14° 38' 36.24755" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
I monti Nebrodi, altrimenti detti Caronie, sono una catena montuosa che assieme alle Madonie ad ovest e ai Peloritani ad est, costituiscono l'Appennino Siculo.
Si affacciano a nord direttamente sul Mar Tirreno, a volte quasi a strapiombo; il loro limite meridionale è costituito dall'Etna, dalla quale sono separati dal fiume Alcantara e dall'alto corso del Simeto.
I rilievi sono abbastanza dolci, costituiti da estesi banchi di rocce argillose ed arenarie; le cime più alte non raggiungono i 2000 metri.
Monte Soro è la massima con i suoi 1847 metri.
Il paesaggio è catterizzato da dolci declivi che divengono più aspri dove predomina il calcare.
I fondovalle sono percorsi da fiumi e torrenti che formano gole.
Le acque dei Nebrodi danno alimentazione a due grandi laghi artificiali: Lago Ancipa e Lago Pozzillo, oltre ad altri minori.
I boschi che ricoprono questi monti costituiscono il pittoresco Parco dei Nebrodi, in cui è anche presente una razza autoctona di maiale, il famoso Nero dei Nebrodi, che vive allo stato brado.
Per quanto riguarda la vegetazione, mentre la fascia costiera è caratterizzata dalla macchia mediterranea con arbusti ed alcuni alberi ad alto fusto come il sughero ed il leccio, nella fascia fino ai 1200-1400 metri si trovano diverse specie di quercia.
Sopra i 1400 metri il paesaggio è caratterizzato da belle faggete.
Nella zona tra Vallone Madonna degli Angeli e Manca li Pini (versante settentrionale del Monte Scalone), sono riuniti tutti i 25 esemplari dell'Abete dei Nebrodi.
Molte le specie animali presenti: si trovano ancora esemplari di istrice, gatto selvatico, volpe, martora e 150 specie di uccelli tra cui l'upupa, la poiana, il gheppio, il nibbio reale, il falco pellegrino, il corvo imperiale, l'aquila imperiale e l'airone cinerino.
Uno degli "abitanti" più singolari della zona è la farfalla, presente in più di 70 specie, alcune delle quali molto variopinte.
Per contattare l'Ente Parco: Caronia, via Ruggero Orando 126, tel.0921/333211; Alcara Li Fusi, via Ugo Foscolo 1, tel.0941/793904; Cesarò, Strada Nazionale tel.095/696008.
Quest'ultimo centro organizza, soprattutto durante il periodo estivo, delle escursioni a piedi guidate e gratuite di differente difficoltà e durata, su prenotazione.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 667 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
