Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: in provincia di Catania
Lat: 37° 12' 53.06817" N - Long: 14° 38' 11.04552" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Grammichele si trova alle pendici dei monti Iblei ed ha la caratteristica di essere a pianta esagonale regolare, simile ad una ragnatela.
La piazza centrale e la struttura delle vie ripetono il tema dell'esagono e le sei vie che partono dalla piazza centrale raggiungono altrettante piazze periferiche.
L'11 gennaio 1693 uno spaventoso terremoto distrusse l'antico abitato di Occhiolà, feudo di Carlo Maria Carafa, principe di Butera e Roccella, barone di Occhiolà.
Il borgo non fu più ricostruito; il principe preferì rifondare una nuova città nel piano di S.Michele, qualche chilometro più a sud.
La zona su cui sorgeva il borgo medievale, del quale sono ancora visibili le imponenti rovine del castello e di gran parte del tessuto urbano, denominata Terravecchia, rappresenta una delle aree archeologiche più interessanti della Sicilia orientale.
I numerosi resti attestano la presenza di un antico centro identificato nella città sicula ellenizzata di Eketla.
L'istituzione del Parco archeologico comunale ha fatto si che l'area assumesse anche una valenza turistica perché conserva tutti gli insediamenti precedenti al terremoto del 1693.
Chi volesse visitare di mattina il sito archeologico Eketla, nel pomeriggio potrà recarsi a piedi nel centro storico di Grammichele per visitare il Museo e altre edifici e monumenti di notevoli interesse quali la Meridiana orizzontale nonché la Chiesa Madre che possiede dipinti del '600 e del '700, La Chiesa dello Spirito Santo che ospita quadri originali come il quadro di S.Francesco da Paola del 1830 dipinto da Michelangelo Selva, i quadri del Barberis, raffiguranti l'apparizione di Gesù a S.Maria la Coque e le anime purgantie, la statua secentesca in cartapesta del Cristo alla colonna, che viene portata in processione per le vie della città il mercoledì della Settimana Santa.
La Chiesa di San Leonardo Conserva al suo interno un prezioso Crocifisso proveniente da Occhiolà, attribuito a fra' Umile da Petralia (1580-1693).
Di particolare valore simbolico per la popolazione di Grammichele, nonché meta di pellegrinaggi e sede di una antica festa popolare è il Santuario della Madonna del Piano, unico edificio di Occhiolà ad essere stato risparmiato dal terremoto del 1693.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 666 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
