Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: a Monreale
Lat: 38° 4' 55.12219" N - Long: 13° 17' 31.44352" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Dedicato a Santa Maria Nuova, appartenente alla lista dei siti Patrimonio Mondiale dell'Umanità dal 2015, è stato costruito nel 1174 per volere di Guglielmo II d'Altavilla.
La facciata si presenta con un portico cinquecentesco a trifora, due massicce torri fortificate e pregevoli porte bronzee, il portale è composto da quarantasei formelle con episodi biblici, nelle quali alcune scritte abbreviate spiegano il contenuto della scultura.
L'interno è a tre navate divise da 18 colonne antiche di epoca romana.
Ma ciò che più colpisce del Duomo di Monreale, e ciò che gli ha dato fama, sono i pregevolissimi mosaici che decorano il suo interno; non si può non rimanere senza fiato: tutte le pareti sono rivestite di mosaici a fondo dorato, terminanti con una decorazione che rappresenta degli omini stilizzati che lodano Dio.
La superficie dei mosaici misura circa 7000 mq ed è la più estesa del mondo.
Al centro dell'abside, in posizione assolutamente dominante, vi è la famosissima figura del Cristo Pantocratore e, sotto di questa, la Madonna attorniata da angeli e apostoli; più in basso uno stuolo di santi.
Nelle navate le figure narrano episodi dell'Antico Testamento: la creazione del mondo, Adamo ed Eva, Noè, Abramo, Giacobbe, fino ad arrivare alla storia di Cristo.
Nelle absidi delle navate laterali vi sono le storie e le figure di S.Pietro e S.Paolo.
Le storie rappresentate dai mosaici di Monreale hanno finalità didattica: in un momento storico in cui esistevano poche copie della Bibbia perché i libri venivano copiati a mano, e quando la stragrande maggioranza dei cittadini era analfabeta, il mosaico serviva a mostrare visivamente a tutti ciò che il sacerdote predicava e insegnava.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 667 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
