Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Lat: 38° 1' 59.63586" N - Long: 14° 1' 2.615847" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Frequentata da un turismo internazionale, Cefalù offre un mare pulito con una splendida costa; alberghi e villaggi turistici per tutte le esigenze; spiagge attrezzate, sicure ed animate; servizi ed itinerari culturali.
Il suo territorio propone splendide passeggiate che permettono di godere della natura circostante che offre anche zone archeologiche, templi megalitici e importanti opere monumentali.
E' una piccola città di mare, con un pittoresco porticciolo dal quale si osserva il caratteristico fronte a mare della città murata, con gli archi che fanno da ricovero alle barche.
Cefalù è uno dei maggiori centri balneari della provincia di Palermo.
La cittadina, che fa parte del Parco delle Madonie, è inclusa nel club de I borghi più belli d'Italia.
L'area urbana è delimitata da una cinta muraria a grandi blocchi databile alla fine del V secolo a.C.
Le mura sono ancora visibili lungo la costa dove si incastrano direttamente sulla scogliera, conferendo a Cefalù, la caratteristica di "fortezza fabbricata sopra gli scogli".
Il nome della città deriva da Cefa, che significa "testa, capo" ed è riferito probabilmente alla forma del suo promontorio.
Al periodo normanno risalgono parecchi dei monumenti di Cefalù come la chiesa di San Giorgio, il lavatoio, il chiostro del duomo, il "Palazzo Maria" e l'Osterio Magno.
La città raggiunse splendore e ricchezza e, per volontà di Ruggero II, fu costruita la grandiosa Cattedrale ed ingrandito l'impianto urbano.
Nel 1348 la città passò in possesso alla famiglia dei Chiaramonte, poi dei Ventimiglia ed infine divenne possedimento del vescovo di Cefalù.
Tra il 500 e il 600 si completò l'urbanizzazione della cittadina con la costruzione di numerosi conventi dei vari Ordini religiosi, tra cui quelli Domenicani e dei Carmelitani, e diversi palazzi nobiliari che affacciandosi sul centralissimo Corso Ruggero daranno l'impronta definitiva al centro storico.
Nel 1752 Cefalù divenne meta del Grand Tour.
Uno dei crateri del pianeta Marte, grazie allo studioso Livio Tornabene, è stato intitolato con il nome di Cefalù.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 666 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
