Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: nei pressi di Sciacca
Lat: 37° 30' 23.11893" N - Long: 13° 6' 22.71088" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
E' da non perdere una visita al Castello Incantato di Filippo Bentivegna, che non è un castello, ma un luogo magico in cui si è sprigionata tutta la fantasia creatrice di questo scultore autodidatta, affetto da problemi psichici, che ha creato un giardino ricolmo di migliaia di volti scolpiti nella roccia e sugli alberi.
Molti aggettivi potrebbero attribuirsi a questo luogo: stravagante, surreale, misterioso, bizzarro, suggestivo, certamente singolare.
Filippo Bentivegna dal 1913 per oltre 50 anni si dedicò alla realizzazione del suo castello incantato fino alla sua morte, avvenuta nel 1967.
Per scolpire i volti utilizzò tutti i massi presenti nel podere, e quando questi scarseggiarono, cominciò a scavare dei cunicoli che usava come cave di pietra; tutt'ora visitabili e molto suggestivi.
Le miriadi di volti, nell'immaginario di Bentivegna, nominato "Filippu di li testi" o anche "Il pazzo di Sciacca", rappresentavano i sudditi del regno che egli aveva creato e di cui era il signore.
L'anno successivo alla morte di Filippo Bentivegna accadde che un collaboratore di Jean Dubuffet, teorico dell'Art Brut, riconobbe l'importanza artistica del castello incantato, così il sito fu ristrutturato ed aperto al pubblico.
Questo luogo è anche stato oggetto di studi critici come opera significativa del Novecento, ed ancora oggi alcune teste di Bentivegna sono esposte al museo dell'Art Brut di Losanna.
Pazzo e/o artista, Filippo Bentivegna è stato capace di creare un posto unico al mondo.
Il Castello Incantato è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30 in inverno, e fino alle 20:00 in estate.
Si visita in circa 60 minuti.
Biglietto d'ingresso 3 euro.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 667 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
