Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Lat: 37° 29' 24.29044" N - Long: 14° 3' 46.35183" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Sesto comune capoluogo di provincia più alto d'Italia, Caltanissetta domina dall'alto della sua posizione l'intera Valle del Salso (fiume particolarmente importante in età medievale in quanto segnava il punto di divisione della Sicilia 'citra Salsum' e 'ultra Salsum', cioè al di qua e al di là del Salso).
La zona è stata abitata fin dal IV millennio a.C., come testimoniano reperti dell'età del bronzo.
I primi ad abitare stabilmente l'attuale luogo della città furono comunque i Bizantini, che probabilmente nella seconda metà dell'VIII secolo edificarono il castello di Pietrarossa su un'altura vicina.
Da qui cominciava ad estendersi, in epoca medievale, la cinta muraria di Caltanissetta, fino ad includere il quartiere di Santa Domenica.
Gli arabi la chiamarono 'Qualat-al-Nissa', cioè Castello di Nissa, dal nome dell'antico centro abitato.
Nel XIV secolo la città fu teatro di aspre lotte tra le potenti famiglie dei Ventimiglia e dei Chiaramonte, nel 1406 la contea passò invece alla famiglia Moncada.
In seguito la città si sviluppò seguendo le direttrici indicate dai complessi monastici, strutturandosi nei quattro quartieri di S.Flavia, S.Rocco, degli Zingari (antico quartiere degli ebrei) e di S.Francesco di Sales.
Nel centro di Caltanissetta ci sono numerosi palazzi di interesse storico, abitati in passato da importanti famiglie cittadine; Tra questi ricordiamo Palazzo Testasecca, Palazzo Benintende, Palazzo Provinciale, Palazzo del Carmine, Palazzo Moncada.
La Settimana Santa di Caltanissetta è uno degli avvenimenti più suggestivi del periodo pasquale che si svolgono in Sicilia.
Vale la pena, una volta nella vita, di seguire questa "Passione" che resterà impressa nell’anima.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 667 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
