Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: nelle campagne a sud di Palagonia
Lat: 37° 18' 23.54690" N - Long: 14° 44' 32.94809" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
I resti della piccola basilica di San Giovanni si trovano nella valle del fiume Catalfaro.
Si tratta di una costruzione singolare di architettura tipicamente paleocristiana (come testimonia ad esempio l'assenza del transetto), a pianta rettangolare, di cui si conservano l'abside, nell'estremità orientale, ed alcune colonne; non si conosce con esattezza la data della sua costruzione, ma probabilmente può essere datata al VII secolo d.C.
La chiesa costituisce uno dei rari esempi di basiliche aperte lateralmente (come la chiesa bizantina di San Focà, che si trova a Priolo Gargallo), infatti anziché muri perimetrali presenta delle arcate che probabilmente venivano chiuse da porte di legno o da pesanti tendaggi, e probabilmente era circondata da un'area recintata.
Attualmente si trova in uno stato estremamente degradato.
Alcuni documenti della metà del XVI secolo ci informano della sua appartenenza all'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 666 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
